
Per crescere l’Italia ha bisogno di immigrati integrati
A fronte di una incessante politica del terrore contro i migranti, più che mai c’è bisogno di voci che analizzino il fenomeno dell’immigrazione depurato dall’odio…
A fronte di una incessante politica del terrore contro i migranti, più che mai c’è bisogno di voci che analizzino il fenomeno dell’immigrazione depurato dall’odio…
Abstract L’Impero romano, a partire dal sistema monarchico, passando per la repubblica e in tutta la sua fase imperiale, dovette confrontarsi e scontrarsi con…
Parte 2: l’assimilazione e la sicurezza La conditio sine qua non dell’integrazione dei migranti, a parere del ministro Minniti, è l’assimilazione dei principi strutturali della…
Per attuazione di una direttiva europea, il decreto legislativo del 21 febbraio 2014 affidava al Ministero degli Interni il compito di compilare «ogni due anni,…
Potrebbe sembrare il solito titolo ad effetto, ma se nei prossimi giorni e mesi non ci sarà stata una veloce inversione di rotta, potrebbe diventare…
Con la mozione di fiducia del 11 aprile, la normativa in materia di rimpatrio ed espulsione ha conosciuto un processo di semplificazione delle garanzie processuali…
Insicurezza, contraddizione e omertà. Siamo di fronte alla più grave crisi migratoria dopo il secondo conflitto mondiale e le ‘risposte da parte dei paesi sviluppati…
La “Françafrique” è il termine usato per descrivere, anche se non precisamente, l’insieme dei rapporti e degli interessi fra Francia e Africa centro-occidentale. Popolarmente associato…
Warabi è una periferia operaia a nord di Tokyo che insieme a Kawaguchi è diventata la dimora per circa 1200 richiedenti asilo curdi. L’immigrazione curda…
I giorni del 22 e del 23 maggio 2016 saranno ricordati come i giorni, almeno per gli appassionati di elezioni ed Europa, in cui il…
Nel settembre del 1997, a Dublino veniva varato un regolamento adottato dall’Unione Europea per regolare il diritto d’asilo, poi modificato nella versione denominata Dublino 3…
15 marzo 2011 – 15 marzo 2016: a 5 anni esatti dall’inizio del conflitto siriano, la pausa dei combattimenti può,anzi, deve indurre ad una pausa…
I fenomeni migratori sono una costante storica fissa di tutta la storia dell’uomo, tanto che potremmo affermare che derivino dalla volontà di miglioramento insita nella…
“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni del…
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli affari europei, Sandro Gozi è un profondo conoscitore delle dinamiche interne al vecchio continente. Con lui abbiamo…
Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!