
Quanti 9 maggio? Tra visione del futuro e ricordo del passato
Il 9 maggio è una grande festa per l’Europa, una ricorrenza che vuole celebrare con gioia la partecipazione ad un progetto economico istituzionale politico e…
Il 9 maggio è una grande festa per l’Europa, una ricorrenza che vuole celebrare con gioia la partecipazione ad un progetto economico istituzionale politico e…
Uno spettro si aggira per l’Italia: lo spettro della patrimoniale. Il dilemma dei risparmi e delle proprietà immobiliari è ormai assurto al ruolo di cortina…
Oggi l’Europa è in una posizione scomoda. Stretta fra due superpotenze, Stati Uniti e Cina, rischia di ridursi al ruolo di comprimaria. Nel XXI secolo…
A prima vista, il verdetto del 26 maggio è chiaro: Salvini vincitore in Italia, euroscettici sconfitti in Europa. Da qui partono tutte le analisi comparse…
Il 1 gennaio 1999, poco più di un quinto di secolo fa, la moneta unica veniva introdotta in Italia come valuta ufficiale per le transazioni…
Sospinto da tassi di crescita roboanti, il settore della finanza islamica sta attirando sempre più l’attenzione di investitori, regolatori e studiosi. La sua peculiarità si identifica…
La notizia tanto attesa dai greci è arrivata: il 22 giugno 2018 l’Eurogruppo, alla presenza di Christine Lagarde, ha sancito che il Paese ha soddisfatto…
L’aumento della disuguaglianza dei redditi riguarda la grande maggioranza dei paesi industrializzati. Benché questo fenomeno socioeconomico abbia conosciuto una forte accelerazione in conseguenza della lunga…
Singolare e degna di attenzione è l’evoluzione del partito politico spagnolo Ciudadanos (Cs), salito alla ribalta da alcuni mesi nel resto d’Europa per via dei…
Nel suo discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo, Emmanuel Macron ha provato a stilare un vero e proprio manifesto europeista contro i sovranismi e i populismi crescenti in Europa. I passaggi…
È usuale considerare la Brexit come spartiacque nella storia dell’Unione Europea e, in questo modo, sottolineare la gravità dell’uscita, soprattutto nel caso di hard Brexit:…
Alberto Simoni, caporedattore della sezione Esteri presso La Stampa. Abbiamo discusso con lui i recenti sviluppi delle trattative tra l’Unione Europea ed il Regno Unito….
Abstract L’Impero romano, a partire dal sistema monarchico, passando per la repubblica e in tutta la sua fase imperiale, dovette confrontarsi e scontrarsi con…
Michele Valensise, già Ambasciatore d’Italia a Berlino e Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri dal 2012 al 2016, è presidente del Centro italo-tedesco per…
Se l’Unione Europa fosse una persona, il 25 marzo scorso avrebbe spento 60 candeline, e chissà quale desiderio avrebbe espresso soffiandoci sopra. Forse una ricetta…
Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!