• Progetto
  • Team
  • Partners
  • Eventi
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Neos Magazine - Notizie Economia Opinioni Soluzioni
  • Economia
    • Economics needs more than a woman
      Economics needs more than a woman
    • PNRR e Sistema Produttivo. Digitalizzazione e Innovazione per il rilancio dell’Economia Italiana
      PNRR e Sistema Produttivo. Digitalizzazione e Innovazione per il rilancio dell’Economia Italiana
    • Perché il riassetto delle telecomunicazioni può prescindere dalla rete unica
      Perché il riassetto delle telecomunicazioni può prescindere dalla rete unica
    • Macroeconomia
    • Net Economy
    • Economia Pubblica
    • Finanza
  • Geopolitica
    • Come i droni hanno cambiato la guerra nel 2020
      Come i droni hanno cambiato la guerra nel 2020
    • Una non-analisi del voto statunitense
      Una non-analisi del voto statunitense
    • Il dominio marittimo a stelle e strisce ed il tentativo di contro-globalizzazione da parte di Pechino
      Il dominio marittimo a stelle e strisce ed il tentativo di contro-globalizzazione da parte di Pechino
    • Interni
    • Esteri
  • Cultura&Società
    • Sul voto ai sedicenni: perché si tratta di una norma di civiltà
      Sul voto ai sedicenni: perché si tratta di una norma di civiltà
    • LA COMUNICAZIONE AZIENDALE AI TEMPI DEL COVID-19: RISPOSTE E PROSPETTIVE FUTURE
      LA COMUNICAZIONE AZIENDALE AI TEMPI DEL COVID-19: RISPOSTE E PROSPETTIVE FUTURE
    • Una non-analisi del voto statunitense
      Una non-analisi del voto statunitense
  • Interviste
    • Prospettive innovative per la scuola: intervista ad Andrea Gavosto
      Prospettive innovative per la scuola: intervista ad Andrea Gavosto
    • Autonomie regionali: un’opportunità o un rischio? Intervista al professor Lodovico Pizzati
      Autonomie regionali: un’opportunità o un rischio? Intervista al professor Lodovico Pizzati
    • Università: la chiave per l’innovazione? Intervista a Nicola Bianchi
      Università: la chiave per l’innovazione? Intervista a Nicola Bianchi
  • Dossier
Coronavirus, Cultura e società

Il “blurring effect” spiega l’effetto dei social sul COVID-19

By Andrea Mili

Diversi accademici, nell’analisi teorica delle grandi epidemie del passato, hanno individuato nella democrazia il sistema politico più efficace per affrontare e risolvere con successo le…

Cultura e società

Quanti 9 maggio? Tra visione del futuro e ricordo del passato

By Francesco Bortoletto

Il 9 maggio è una grande festa per l’Europa, una ricorrenza che vuole celebrare con gioia la partecipazione ad un progetto economico istituzionale politico e…

Coronavirus

Too much too soon? Germany’s audacious Coronavirus wager

By Alexander Kloß

In its effort to strike a balance, the country might be treading on thin ice. It’s been two weeks since German chancellor Angela Merkel gave…

Cultura e società

Un affare di famiglia

By Francesco Bortoletto

“La famiglia arcobaleno – si sente talvolta – non è naturale”: lo fosse, consentirebbe la riproduzione della specie. Riproduzione che, viceversa, è permessa dall’unione di…

Cultura e società, Geopolitica, Interni

Coronavirus capitolo 2: un picco c’è stato, ma è ora di rifare i (tristi) conti

By Michele Soldavini

Questo articolo costituisce il seguito del breve studio che abbiamo dedicato all’analisi dei dati ISTAT sulla mortalità in Italia (sono sempre scaricabili qui), dati che…

Economia, Economia Pubblica

Come uscire dalla crisi: contro la patrimoniale, per il ricalcolo contributivo

By Giovanni Maria Chessa

Uno spettro si aggira per l’Italia: lo spettro della patrimoniale. Il dilemma dei risparmi e delle proprietà immobiliari è ormai assurto al ruolo di cortina…

Cultura e società

Dati inconsapevolmente

By Carolina Grossetti

19 miliardi di dollari: questo è il prezzo pagato da Facebook per acquistare Whatsapp. Si tratta di una cifra a nove zeri che a fatica…

Cultura e società, Geopolitica, Interni

Coronavirus: non è vero che non abbiamo i numeri, ce li dà l’ISTAT. Un’analisi lombarda.

By Michele Soldavini

Viviamo un’enormità di circostanze terribili e totalmente inaudite, là fuori: il cataclisma sanitario, il peggior tracollo economico in un secolo, i traumi emotivi che avranno…

Cultura e società

Revenge porn in Italia, luci ed ombre

By Ilaria Orsi

Nella paralisi di un mondo fermato dal Covid-19, all’improvviso una notizia si discosta e squarcia un velo: una giovane denuncia su Twitter l’esistenza di gruppi…

Economia

The more you work, the more you earn… is it fair?

By Alessandro Dario Lavia

This article wants to analyse the determinants that generate the gender gap in wages, starting from a research conducted by Kim A. Weeden, Youngjoo Cha…

Dossier

Tra biodegradabilità e compostaggio. Considerazioni sulle implicazioni dei sacchetti in plastica

By Anna Quattrone

ABSTRACT   La direttiva europea 2015/720, recepita attraverso la legge di attuazione 123/2017, persegue l’obiettivo di ridurre l’uso delle borse in plastica e l’inquinamento che…

Cultura e società, Esteri, Geopolitica

La diplomazia come arte d’arrangiarsi: il caso di Nauru

By Alessio Pellegrino

Pochi paesi al mondo possono affermare di essere seduti su una miniera d’oro, o di esserlo mai stati. Uno di questi è Nauru, piccola isola…

Cultura e società

L’Europa digitale fra Cina e USA

By Andrea Pradelli

Oggi l’Europa è in una posizione scomoda. Stretta fra due superpotenze, Stati Uniti e Cina, rischia di ridursi al ruolo di comprimaria. Nel XXI secolo…

Economia

Energia eolica ad alta quota. La Transizione Energetica appesa ad un filo (d’aquilone)?

By Niccolò Bianchini

Nella scena finale di Mary Poppins, dopo che la “supertata” ha risolto i problemi della famiglia Banks, ormai ravvedutosi, l’integerrimo padre e banchiere propone ai…

Cultura e società, Culture and Society

Un problema trascurato: il calo della fertilità di coppia in Italia


By Amerigo Ferrari

Dal 7 al 9 Novembre si è svolto a Milano il terzo congresso nazionale della SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana), nel quale sono state discusse numerose…

Previous 1 2 3 … 22 Next

PAPER

Democracies in global health emergencies: the blurring effect of social media.

Search

Archive

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
Privacy Policy
© Copyright Neos Magazine 2016.

Tutti i contenuti del Sito, quali - a titolo esemplificativo - testi, banche dati, disegni, marchi, loghi, tasti, icone, immagini e brani audio sono in titolarità di NEOS o, comunque, esso ha ricevuto una specifica autorizzazione al loro uso ed alla loro divulgazione a terzi da parte dei legittimi titolari.

Support us!

Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!

NEOS

Show Buttons
Hide Buttons