
Il gender gap nelle aule parlamentari
Il 25 giugno 1946 fecero il loro ingresso a Montecitorio, fino ad allora dominio esclusivo maschile, 21 donne, su un totale di 556 deputati. La…
Il 25 giugno 1946 fecero il loro ingresso a Montecitorio, fino ad allora dominio esclusivo maschile, 21 donne, su un totale di 556 deputati. La…
In attesa dei ballottaggi, lasciamoci andare a voli pindarici, congetture frutto di asfissia sulfurea da Pizie delfiche e alcune personali osservazioni. Da quello che si…
IN CHIUSURA mi permetto di esprimere qualche considerazione personale. Intanto qualche piccolo appunto ad alcune testate giornalistiche che ho (purtroppo) consultato preliminarmente per questo articolo:…
PRO SI Proviamo ad elencare le ragioni più ricorrenti nelle ultime settimane per il sì referendario sulle trivellazioni. 1) danni ambientali: le associazioni ambientaliste mettono…
Si avvicina il 17 aprile e pochi sono gli articoli che raccolgono informazioni complete sul tema del referendum sulle trivellazioni, ma ancor meno si vedono…
Venerdì scorso è stata inaugurata la Scuola di Liberalismo di Torino, di cui NEOS è media partner ufficiale.
“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni del…
Ideata con l’obiettivo di riconoscere (finalmente) le coppie di persone dello stesso sesso, la proposta di legge sulle unioni civili sembra però destinata ad incagliarsi…
Da una parte personaggi importanti che si muovono nelle trame del Bel Paese senza essere visti. Eminenze grigie di cui nessuno parla e di cui…
Vaprio d’Adda, provincia di Milano, 20 ottobre 2015: il pensionato Francesco Sicignano uccide a colpi di pistola un ladro 28enne intrufolatosi nella sua abitazione. Da…
Se state cercando il solito (e anche piuttosto noioso) articolo che cerchi in qualsiasi modo di gettare fango su Ignazio Marino, vi consiglio di concludere…
Quando si parla di personalizzazione della politica, molto spesso e soprattutto in Italia, si utilizza una connotazione negativa. La leadership viene percepita come qualcosa di…
“Scientia potentia est”. Il sapere è potere, così scriveva Thomas Hobbes all’interno del De Homine della metà del ‘600. Oggi una delle forme di sapere…
I recenti avvenimenti di Ventimiglia permettono di riflettere sulla questione dell’immigrazione clandestina. Gli italiani, in particolare – ma non c’è da aspettarsi di meglio da…
Come tutti sappiamo ieri si sono tenute le elezioni in 7 regioni (Liguria, Veneto, Umbria, Marche, Toscana, Campania, Puglia) e in circa 700 comuni italiani,…
Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!