• Progetto
  • Team
  • Partners
  • Eventi
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Neos Magazine - Notizie Economia Opinioni Soluzioni
  • Economia
    • Economics needs more than a woman
      Economics needs more than a woman
    • PNRR e Sistema Produttivo. Digitalizzazione e Innovazione per il rilancio dell’Economia Italiana
      PNRR e Sistema Produttivo. Digitalizzazione e Innovazione per il rilancio dell’Economia Italiana
    • Perché il riassetto delle telecomunicazioni può prescindere dalla rete unica
      Perché il riassetto delle telecomunicazioni può prescindere dalla rete unica
    • Macroeconomia
    • Net Economy
    • Economia Pubblica
    • Finanza
  • Geopolitica
    • Come i droni hanno cambiato la guerra nel 2020
      Come i droni hanno cambiato la guerra nel 2020
    • Una non-analisi del voto statunitense
      Una non-analisi del voto statunitense
    • Il dominio marittimo a stelle e strisce ed il tentativo di contro-globalizzazione da parte di Pechino
      Il dominio marittimo a stelle e strisce ed il tentativo di contro-globalizzazione da parte di Pechino
    • Interni
    • Esteri
  • Cultura&Società
    • Sul voto ai sedicenni: perché si tratta di una norma di civiltà
      Sul voto ai sedicenni: perché si tratta di una norma di civiltà
    • LA COMUNICAZIONE AZIENDALE AI TEMPI DEL COVID-19: RISPOSTE E PROSPETTIVE FUTURE
      LA COMUNICAZIONE AZIENDALE AI TEMPI DEL COVID-19: RISPOSTE E PROSPETTIVE FUTURE
    • Una non-analisi del voto statunitense
      Una non-analisi del voto statunitense
  • Interviste
    • Prospettive innovative per la scuola: intervista ad Andrea Gavosto
      Prospettive innovative per la scuola: intervista ad Andrea Gavosto
    • Autonomie regionali: un’opportunità o un rischio? Intervista al professor Lodovico Pizzati
      Autonomie regionali: un’opportunità o un rischio? Intervista al professor Lodovico Pizzati
    • Università: la chiave per l’innovazione? Intervista a Nicola Bianchi
      Università: la chiave per l’innovazione? Intervista a Nicola Bianchi
  • Dossier
Ornella Darova

Ornella Darova

PhD in Economia alla University of Pennsylvania, laureata in Economic and Social Sciences in Bocconi.

Economia

Come essere più liberi significhi essere più ricchi

By Ornella Darova

Il Fraser Institute ha recentemente pubblicato un rapporto che vuole indagare la libertà economica a livello globale. Sono moltissime le informazioni interessanti che vi si…

tassi negativi
Economia, Finanza

Sotto zero: i tassi negativi sui depositi

By Ornella Darova

Con tassi sui depositi prossimi allo zero in seguito alla grande crisi finanziaria, diverse banche centrali di tutto il mondo hanno introdotto politiche non convenzionali per…

Cultura e società, Geopolitica, Interni

Alla Scuola di Liberalismo, Irene Tinagli sulle unioni civili

By Ornella Darova

Venerdì scorso è stata inaugurata la Scuola di Liberalismo di Torino, di cui NEOS è media partner ufficiale.

Macroeconomia

Il 2016 è l’anno di una nuova recessione?

By Ornella Darova

Storicamente, le recessioni globali avvengono in media ogni sette o otto anni. L’ultima crisi economica è avvenuta tra il 2007 e il 2008, da una…

Interviste

Intervista a Deirdre McCloskey

By Ornella Darova

Deirdre McCloskey è Professore Emerito di Economia, Storia, Inglese e Comunicazione all’Università dell’Illinois a Chicago. Ha studiato ad Harvard ed è stata tra i “Chicago…

Net Economy

Sharing Economy e protezioni sul lavoro – serve un’app?

By Ornella Darova

Recentemente Hillary Clinton ha affermato, parlando della sua agenda economica, che l’economia on-­demand sta sollevando “domande difficili sulla protezione del posto di lavoro e su come sarà…

Cultura e società

Università prestigiose: un miraggio a portata di click

By Ornella Darova

Sei un aspirante studente di Princeton o Harvard? Abbiamo una cattiva notizia per te: accedervi non è mai stato così difficile. Oggi i tassi di…

Cultura e società

Ai confini dello straniero

By Ornella Darova

Troppo spesso si è parlato di immigrazione come fuga dalla miseria, dalla guerra, dalla povertà. Si è guardato agli immigrati come disperati, poveracci, come a…

Privacy Policy
© Copyright Neos Magazine 2016.

Tutti i contenuti del Sito, quali - a titolo esemplificativo - testi, banche dati, disegni, marchi, loghi, tasti, icone, immagini e brani audio sono in titolarità di NEOS o, comunque, esso ha ricevuto una specifica autorizzazione al loro uso ed alla loro divulgazione a terzi da parte dei legittimi titolari.

Support us!

Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!

NEOS

Show Buttons
Hide Buttons