
Intervista a Filippo Taddei
Docente di economia alla John Hopkins University SAIS di Bologna e Research Fellow del Collegio Carlo Alberto, dal 2013 Filippo Taddei è il responsabile economico del…
Docente di economia alla John Hopkins University SAIS di Bologna e Research Fellow del Collegio Carlo Alberto, dal 2013 Filippo Taddei è il responsabile economico del…
Docente di Economia Monetaria presso l’Università Cattolica di Milano, già consigliere della Presidenza del Consiglio, dal giugno 2014 Giacomo Vaciago è consigliere Economico del Ministero…
Professore emerito di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, già sindaco di Venezia, Massimo Cacciari è un attento osservatore degli sviluppi politici nazionali e non….
Professore di Economia dell’innovazione presso la Sussex University, autrice de Lo Stato Innovatore, con Mariana Mazzucato abbiamo parlato di innovazione, investimenti, politica economica e debito…
Economista, presidente di Snam, visiting scholar ad Harvard, membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea dal 2005 al 2011, autore di numerosi libri sull’Unione…
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli affari europei, Sandro Gozi è un profondo conoscitore delle dinamiche interne al vecchio continente. Con lui abbiamo…
Punto di riferimento del pensiero liberale, con Riccardo De Caria abbiamo approfondito la tanto dibattuta quesitone Uber, senza tralasciare l’attuale situazione politica e i suoi…
Economista, punto di riferimento del pensiero liberale, Luigi Zingales è professore presso la University of Chicago Booth School of Business. Nel 2012 fu inserito nella…
Ministro della funzione pubblica nel Governo Ciampi, giudice della Corte Costituzionale dal 2005 al 2014, professore emerito della Scuola Normale Superiore, Sabino Cassese ci illustra…
Ex Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero si concede ad una lunga intervista per Neos. Dalla nuova proposta di aggiustamento del sistema…
“Deve osservarsi che, nella specie, l’applicazione retroattiva della presente declaratoria di illegittimità costituzionale determinerebbe anzitutto una grave violazione dell’equilibro di bilancio ai sensi dell’art. 81…
Negli ultimi mesi, l’economia europea sta godendo di una congiunzione astrale particolarmente favorevole. L’Ocse vede al rialzo la crescita del Pil nella zona euro: +1.3…
«Morire è facile, prima o poi ci riescono tutti» scriveva, graffiante come sempre, Gesualdo Bufalino. Ma, facendo per un attimo a Bufalino il torto di…
“Il problema non è più dichiararsi favorevole o contrario alla legalizzazione, piuttosto è regolare un mercato che è già libero”. Con questo presupposto, un gruppo…
Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!