
La scienza open access: il progetto di Science Europe
“No science should be locked behind paywalls!” – nulla di scientifico dovrebbe essere bloccato dietro a barriere di pedaggio – è ciò che Marc Schiltz,…
“No science should be locked behind paywalls!” – nulla di scientifico dovrebbe essere bloccato dietro a barriere di pedaggio – è ciò che Marc Schiltz,…
Il 22 settembre 2017 la sonda OSIRIS-REx si è avvicinata alla Terra salutandola per l’ultima volta prima di dirigersi verso la sua destinazione finale, l’asteroide…
ICARUS è un ambizioso progetto di ricerca del Max Planck Institute per l’Ornitologia (Radolfzell, Germania) e nel 2017 raggiungerà un punto di svolta. Esso consiste…
La Cina è considerata la patria delle imitazioni, il luogo dove qualsiasi prodotto viene rifatto e riproposto sul mercato a prezzi decisamente inferiori. Il tutto…
Warabi è una periferia operaia a nord di Tokyo che insieme a Kawaguchi è diventata la dimora per circa 1200 richiedenti asilo curdi. L’immigrazione curda…
“Il primo sito pirata nel mondo che fornisce l’accesso pubblico e di massa a decine di milioni di articoli di ricerca”; è così che si…
Il nuovo presidente della Birmania ha prestato giuramento il 30 marzo scorso, dopo la vittoria schiacciante ottenuta dal suo partito alle elezioni di novembre. Si…
Grandi quantità di dati rappresentano una realtà con cui abbiamo a che fare sempre di più oggigiorno. I cosiddetti big data sono protagonisti nel panorama…
Les Anglais, Haiti. Autunno 2015. Una donna con due figli, raggiante di gioia: un giovane ragazzo in tuta sta completando l’installazione di diverse lampadine in casa…
Sei anni dopo la fallimentare Copenaghen, lunedì si apre a Parigi la Conferenza internazionale sul clima. Nella capitale danese il vertice si concluse sostanzialmente con…
Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!