
L’Europa digitale fra Cina e USA
Oggi l’Europa è in una posizione scomoda. Stretta fra due superpotenze, Stati Uniti e Cina, rischia di ridursi al ruolo di comprimaria. Nel XXI secolo…
Oggi l’Europa è in una posizione scomoda. Stretta fra due superpotenze, Stati Uniti e Cina, rischia di ridursi al ruolo di comprimaria. Nel XXI secolo…
Nella scena finale di Mary Poppins, dopo che la “supertata” ha risolto i problemi della famiglia Banks, ormai ravvedutosi, l’integerrimo padre e banchiere propone ai…
Dal 7 al 9 Novembre si è svolto a Milano il terzo congresso nazionale della SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana), nel quale sono state discusse numerose…
Da sempre considerato uno strumento affidabile per le discussioni economiche, il Prodotto Interno Lordo (PIL) è un indice utile a calcolare la salute di un’economia…
Nell’agenda-setting del nuovo corso del governo italiano si sta facendo spazio l’idea di introdurre un paio di imposte pigouviane. L’imposta pigouviana è un criterio di…
In uno scenario internazionale mutevole, caratterizzato dal perdurare di notevoli margini di incertezze geopolitiche, si profilano nel mercato degli idrocarburi nuove variabili nella determinazione di…
Negli ultimi decenni, il processo di globalizzazione ha portato ad una forte integrazione delle economie nazionali, determinando un costante aumento del volume delle importazioni ed…
A prima vista, il verdetto del 26 maggio è chiaro: Salvini vincitore in Italia, euroscettici sconfitti in Europa. Da qui partono tutte le analisi comparse…
Come tutti sappiamo, considerata la grande risonanza mediatica che hanno ricevuto quest’anno, il 26 maggio scorso si sono tenute le elezioni per il Parlamento Europeo….
Con l’uscita di scena di EasyJet e la tiepida partecipazione di Delta, si restringe la partita dei compratori interessati al nuovo corso di Alitalia. Accanto…
Thierry Baudet, camicia bianca ben stirata sotto un raffinato completo grigio antracite, attraversa ad ampie falcate l’aula del parlamento olandese e prende posto sul podio….
Le elezioni europee si avvicinano: dal 23 al 26 maggio 2019 (in Italia, solo il 26), i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea sono chiamati…
La richiesta di maggiore autonomia gestionale da parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto sta avendo una grande eco nel dibattito pubblico. Le reazioni del mondo…
È stupefacente riconoscere quanto la storia sia irrimediabilmente scontata. Siamo soliti cambiare nome alle cose nel tentativo velleitario di rivendicare una nuova intelligenza, il puro…
Che cosa direbbe Keynes se fosse vivo oggi? Quali consigli dispenserebbe ai nostri politici e agli accademici e intellettuali del nostro tempo? È normale porsi…
Vuoi seguire i nuovi articoli della redazione? Clicca mi piace. Altrimenti premi X. Buona lettura!