Abstract
Gli oceani coprono circa tre quarti del pianeta eppure attualmente solo il 5% dei fondali è stato mappato in alta definizione. Siamo ancora lontani dal comprenderne tutte le loro risorse e potenzialità, così come è ancora poco trattato l’impatto degli oceani sull’economia globale. Per questo motivo ho scelto di affrontare tale argomento. Nel farlo, ho voluto e dovuto prendere in considerazione la variabile dei cambiamenti climatici, argomento fondamentale per indagare e stimare le tendenze di lungo periodo. È dunque in quest’ottica che ho scelto di illustrare e sviluppare la trattazione.
Nel primo capitolo sarà delineato il concetto di “ocean economy”, per inquadrare il valore complessivo degli oceani nell’economia mondiale: oltre alle attività economiche industriali che vi si svolgono, non si potrà prescindere dall’elencare tutti i servizi e le risorse naturali che gli oceani offrono gratuitamente all’uomo. Una tematica questa molto importante, perché generalmente nell’economia ciò che si ritiene abbondante viene considerato di scarso valore e sperperato nella convinzione che sia sempre disponibile. Tuttavia, per la legge della domanda e dell’offerta,
non appena ci si rende conto dell’importanza di alcune risorse, che nel frattempo iniziano a scarseggiare, ecco che di colpo riacquistano valore e vengono apprezzate e tutelate. Ma bisogna farlo prima che sia troppo tardi per poter rimediare agli errori compiuti.
La trattazione proseguirà nel secondo capitolo con l’analisi dei settori economici che più saranno impattati dai cambiamenti climatici e dalle decisioni politiche necessarie per arginarli: la pesca e l’acquacoltura, il trasporto marittimo, il settore energetico.
Concluderò la relazione delineando nel terzo (e ultimo) capitolo un quadro dell’impatto degli oceani sull’economia al di fuori della ocean economy, in conseguenza dei rischi derivanti dai cicloni tropicali e dall’innalzamento del livello medio delle acque. Senza avere la pretesa di poter affrontare un così vasto argomento con esaustività, lo scopo sarà quello di far riflettere il lettore sull’importanza strategica degli oceani per il mondo intero e sulla necessità
di valutarli da una nuova prospettiva, affinché attraverso opportune misure politiche, a livello nazionale e internazionale, si incentivino e si promuovano le possibilità di sviluppo economico che gli oceani sanno
offrire, con tutti i loro rischi e le opportunità.
17 Comments