Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT: analisi strategica

Abstract

L’attuale modalità di operare e la forma contemporanea posseduta dalle fondazioni di origine bancaria venne delineandosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Il processo performativo di tali istituti è tuttora in fieri tramite l’applicazione di modifiche statutarie ed identificazione delle iniziative da finanziare secondo una progettualità coerente e definita in ogni ambito di intervento.

Alla luce delle manifeste e significative trasformazioni che stanno plasmando secondo nuovi schemi il tessuto sociale in aree urbane estese come quella della città di Torino, negli ultimi anni gli investimenti più cospicui hanno consentito la realizzazione di progetti di natura specialmente sociale e filantropica, tra cui spiccano ad esempio le iniziative di social housing, finalizzate a venire incontro alle esigenze di famiglie e persone con difficoltà nella ricerca di una sistemazione abitativa.

Data la vastità degli operati e delle erogazioni che annualmente tali enti effettuano e, soprattutto, considerato l’ampio spettro settoriale in cui agiscono le fondazioni di origine bancaria, le ricerche che seguono si concentreranno su un ambito ristretto e delineato, quale quello dell’arte, della cultura e della conservazione e preservazione del prezioso patrimonio posseduto dal territorio.

Lo scopo di questo elaborato risiede più specificamente nell’identificazione e nell’illustrazione dei parametri estetici e delle considerazioni di valore sia culturale che economico perseguiti da parte delle fondazioni nel considerare i beneficiari degli interventi. Il lavoro che segue si concentrerà inoltre soltanto sulle azioni svolte nell’area urbana di Torino da parte della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT, le quali si distinguono per eccellenza dei risultati e numerosità dei progetti conclusi e attualmente in corso.

 

CLICCA SUL BUTTON BLU PER SCARICARE IL PAPER.

Download “Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT: analisi strategica degli interventi nel settore artistico e culturale” fondazionibuccheri.pdf – Scaricato 376 volte – 2 MB

Vota i nostri posts

310 Comments

Comments are closed.